
Musica
GRANDI CONCERTI PER PIANO E GRANDI SINFONIE DAL SETTECENTO AL NOVECENTO
Corso di 7 lezioni e un concerto dal vivo coordinato e condotto dal Prof. Piero Santini
I nostri corsi
GRANDI CONCERTI PER PIANO E GRANDI SINFONIE DAL SETTECENTO AL NOVECENTO
Corso di 7 lezioni e un concerto dal vivo coordinato e condotto dal Prof. Piero Santini
LA FORZA DELLA SCRITTURA
Corso di 4 lezioni condotto dalla Dott.ssa Palmira Panedigrano
PISTOIA E I LORENA: DALL’ANTICO REGIME ALL’UNITÀ D’ITALIA
Corso coordinato e condotto dall’Arch. Ph.D. Costantino Ceccanti
MECENATISMO MEDICEO E COMMITTENZE DELLA SERENISSIMA (SECC. XV-XVI)
Corso di 4 lezioni coordinato da Andrea Baldinotti
Corso di 8 lezioni coordinato dal Prof. Andrea Fusari e condotto insieme ad altri docenti
EUROPA E/O MODERNITÀ
Corso di 4 lezioni coordinato e condotto dal Prof. Danilo Breschi
GRANDI SCRITTORI, LIBRI E PERSONAGGI DALL’ANTICHITÀ CLASSICA AL NOVECENTO
Corso di 8 lezioni coordinato dal Prof. Piero Santini e condotto insieme ad altri docenti
Corso di 5 lezioni coordinato dal dott. Andrea Lelli e condotto insieme ad altri docenti
RIDERE PER VIVERE
NOVELLE DEL «DECAMERON» NEL TEMPO
Corso di 8 lezioni coordinato dalle Prof.sse Laura Diafani e Laura Santanni e condotto insieme ad altri docenti
QUATTRO AFFONDI NELLA PIÙ SORPRENDENTE, MISTERIOSA, PROFONDA E INCOMPRESA DELLE AVVENTURE INTELLETTUALI
Corso di 4 lezioni condotto dal Prof. Ezio Menchi, in collaborazione con il Prof. Attilio Capponi
I CONTI CON LA STORIA: CENTO ANNI DI STORIA D’ITALIA, 1860-1960
Corso di 9 conferenze coordinato dal Prof. Giorgio Petracchi e condotto insieme ad altri docenti universitari
INVITO ALL’OPERA. RACCONTI D’ARTE
DAL NOVECENTO AI NOSTRI GIORNI
Corso di 4 lezioni coordinato dalla Prof.ssa Eliana Princi e condotto insieme ad altri docenti
Corso di 4 lezioni coordinato e condotto dal prof. Roberto Cadonici
LE CONTRADDIZIONI DEL CORNO D’AFRICA
DAL COLONIALISMO ALLE INDIPENDENZE
Corso di 4 lezioni coordinato e condotto dal Dott. Tommaso Palmieri
UN NUOVO VIAGGIO
Corso di 7 lezioni e una visita guidata coordinato e condotto dalla Dott.ssa Francesca Rafanelli
Corso di 4 lezioni coordinato e condotto dalla dott.ssa Edi Natali
Corso di 8 lezioni coordinato e condotto dalla Dott.ssa Silvia Panichi
Corso di 8 lezioni coordinato dal prof. Andrea Ottanelli e condotto insieme al prof. Lorenzo Cristofani
GRANDI CONCERTI PER PIANO E GRANDI SINFONIE DAL SETTECENTO AL NOVECENTO
Corso di 7 lezioni e un concerto dal vivo coordinato e condotto dal Prof. Piero Santini
LA FORZA DELLA SCRITTURA
Corso di 4 lezioni condotto dalla Dott.ssa Palmira Panedigrano
PISTOIA E I LORENA: DALL’ANTICO REGIME ALL’UNITÀ D’ITALIA
Corso coordinato e condotto dall’Arch. Ph.D. Costantino Ceccanti
MECENATISMO MEDICEO E COMMITTENZE DELLA SERENISSIMA (SECC. XV-XVI)
Corso di 4 lezioni coordinato da Andrea Baldinotti
Corso di 8 lezioni coordinato dal Prof. Andrea Fusari e condotto insieme ad altri docenti
EUROPA E/O MODERNITÀ
Corso di 4 lezioni coordinato e condotto dal Prof. Danilo Breschi
GRANDI SCRITTORI, LIBRI E PERSONAGGI DALL’ANTICHITÀ CLASSICA AL NOVECENTO
Corso di 8 lezioni coordinato dal Prof. Piero Santini e condotto insieme ad altri docenti
Corso di 5 lezioni coordinato dal dott. Andrea Lelli e condotto insieme ad altri docenti
RIDERE PER VIVERE
NOVELLE DEL «DECAMERON» NEL TEMPO
Corso di 8 lezioni coordinato dalle Prof.sse Laura Diafani e Laura Santanni e condotto insieme ad altri docenti
QUATTRO AFFONDI NELLA PIÙ SORPRENDENTE, MISTERIOSA, PROFONDA E INCOMPRESA DELLE AVVENTURE INTELLETTUALI
Corso di 4 lezioni condotto dal Prof. Ezio Menchi, in collaborazione con il Prof. Attilio Capponi
I CONTI CON LA STORIA: CENTO ANNI DI STORIA D’ITALIA, 1860-1960
Corso di 9 conferenze coordinato dal Prof. Giorgio Petracchi e condotto insieme ad altri docenti universitari
INVITO ALL’OPERA. RACCONTI D’ARTE
DAL NOVECENTO AI NOSTRI GIORNI
Corso di 4 lezioni coordinato dalla Prof.ssa Eliana Princi e condotto insieme ad altri docenti
Corso di 4 lezioni coordinato e condotto dal prof. Roberto Cadonici
LE CONTRADDIZIONI DEL CORNO D’AFRICA
DAL COLONIALISMO ALLE INDIPENDENZE
Corso di 4 lezioni coordinato e condotto dal Dott. Tommaso Palmieri
UN NUOVO VIAGGIO
Corso di 7 lezioni e una visita guidata coordinato e condotto dalla Dott.ssa Francesca Rafanelli
Corso di 4 lezioni coordinato e condotto dalla dott.ssa Edi Natali
Corso di 8 lezioni coordinato e condotto dalla Dott.ssa Silvia Panichi
Corso di 8 lezioni coordinato dal prof. Andrea Ottanelli e condotto insieme al prof. Lorenzo Cristofani
Corsi terminati
USO, IMPORTANZA E SIGNIFICATI PSICOANALITICI DELLE FIABE
Corso di 4 lezioni condotto dalla prof.ssa Anna Maria Paolini
LO SCHERMO DEL PENSIERO
Corso di 8 incontri e proiezioni coordinato da Andrea Fusari e Maurizio Tuci e condotto insieme al prof. Vincenzo Mauro
LA RES PUBLICA E L’IMPERIUM
LA RIFLESSIONE SULLA POLITICA DAL TARDOANTICO AGLI INIZI DELLA MODERNITÀ
Corso di 8 lezioni coordinato e condotto dal Prof. Giampaolo Francesconi
LA MENTE NON È UN VASO DA RIEMPIRE, MA UN FUOCO DA ACCENDERE (PLUTARCO, I sec. d.C.)
Corso di 8 lezioni coordinato e condotto dal Dott. Sergio Teglia
RICORDARE IL PASSATO CON UNO SGUARDO AL FUTURO
Corso di 4 lezioni coordinato da Maurizio Ferrari e condotto insieme ad altri docenti
USO, IMPORTANZA E SIGNIFICATI PSICOANALITICI DELLE FIABE
Corso di 4 lezioni condotto dalla prof.ssa Anna Maria Paolini
LO SCHERMO DEL PENSIERO
Corso di 8 incontri e proiezioni coordinato da Andrea Fusari e Maurizio Tuci e condotto insieme al prof. Vincenzo Mauro
LA RES PUBLICA E L’IMPERIUM
LA RIFLESSIONE SULLA POLITICA DAL TARDOANTICO AGLI INIZI DELLA MODERNITÀ
Corso di 8 lezioni coordinato e condotto dal Prof. Giampaolo Francesconi
LA MENTE NON È UN VASO DA RIEMPIRE, MA UN FUOCO DA ACCENDERE (PLUTARCO, I sec. d.C.)
Corso di 8 lezioni coordinato e condotto dal Dott. Sergio Teglia
RICORDARE IL PASSATO CON UNO SGUARDO AL FUTURO
Corso di 4 lezioni coordinato da Maurizio Ferrari e condotto insieme ad altri docenti
Via Sandro Pertini, 358
51100 Pistoia
tel. 0573 3620305
email: segreteria@univergaiffi.it
Mattina: dal lunedì al venerdì dalle 10,00 alle 12,00.
Nei mesi di luglio e agosto la segreteria rimane chiusa.
Nei giorni di lezione, sarà possibile iscriversi ai corsi direttamente in
aula dalle 16,15 alle 16,45.