LO SCHERMO DEL PENSIERO
Corso di 8 incontri e proiezioni coordinato da Andrea Fusari e Maurizio Tuci e condotto insieme al prof. Vincenzo Mauro
Dopo oltre sessanta anni i monumenti del cinema ci parlano ancora? Si può tentare di (ri)vedere grandi classici con occhi nuovi, come fosse la prima volta? Su questo ci interroga il programma di quest’anno, che ci propone anche l’umanissima biografia di un filosofo o di un leader. E ancora: la pietà dietro la violenza e l’abiezione, l’aggressività feroce dietro la compostezza del bon ton. Ovunque, la ricerca di pillole di filosofia disseminate (e nascoste) in vicende drammaticamente quotidiane. Come vedete, quest’anno la professoressa Barbini, per problemi di salute fortunatamente non gravi, si prende un turno di riposo. L’aspettiamo a braccia aperte l’anno prossimo.