I CONTI CON LA STORIA: CENTO ANNI DI STORIA D’ITALIA, 1860-1960
Corso di 9 conferenze coordinato dal Prof. Giorgio Petracchi e condotto insieme ad altri docenti universitari
È un luogo comune sostenere che gli italiani non conoscano la storia d’Italia. Forse sono poco indotti a conoscerla perché mostra il suo lato tragico, è povera di miti e ricca di autodafé. In più, non si presenta come tante altre storie: gli italiani hanno vissuto la seconda parte del Ventesimo secolo pesantemente condizionati dalle cose che avevano fatto nella prima parte, rappresentati, inoltre, da forze politiche che hanno trovato difficoltà a legittimarsi.
Tutte queste ragioni concorrono nel promuovere una riflessione sulle svolte storiche che hanno orientato la storia d’Italia.
La logica conclusione del corso, inizialmente previsto in dieci lezioni, troverà spazio nell’ambito degli Incontri del Venerdì, promossi dall’Università insieme ad Uniser, con una conferenza del professor Roberto Pertici (Università di Bergamo) su: La grande trasformazione (società e costume) 1950-1960.
Tutte queste ragioni concorrono nel promuovere una riflessione sulle svolte storiche che hanno orientato la storia d’Italia.
La logica conclusione del corso, inizialmente previsto in dieci lezioni, troverà spazio nell’ambito degli Incontri del Venerdì, promossi dall’Università insieme ad Uniser, con una conferenza del professor Roberto Pertici (Università di Bergamo) su: La grande trasformazione (società e costume) 1950-1960.