CORSI — Anno Accademico 2025/2026

Storia Contemporanea

GUERRA E PACE TRA LE NAZIONI NEL XX SECOLO

Corso di 8 conferenze coordinato dal Prof. Giorgio Petracchi e condotto insieme ad altri docenti

Le guerre che riempiono le cronache internazionali ormai da diversi anni costituiscono un fenomeno che accompagna la storia dell’umanità nei secoli. Ciò invita alla riflessione: se vogliamo affermare la cultura della pace è necessario chiarire e comprendere le cause della guerra. Il corso intende, perciò, esaminare le forze profonde, materiali e spirituali che nel XX Secolo hanno governato le relazioni diplomatiche, economiche e ideologiche e hanno portato ai conflitti, ricercando nel passato quei fattori che possano aiutare la comprensione del presente. 
 
Ore 16,45Programma
Ven. 06 Feb.PERCHÉ LA GUERRA? L'UOMO, LO STATO, IL SISTEMA INTERNAZIONALE
(Prof. Giorgio Petracchi, Università di Udine)
Ven. 13 Feb.IL PACIFISMO E LA CULTURA DELLA PACE
(Prof. Roberto Pertici, Università di Bergamo)
Ven. 20 Feb.GUERRA ECONOMICA. STORIA, TEORIE E PRATICHE DI UN CONCETTO TRA ETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA
(Prof. Luciano Segreto, Università di Firenze)
Ven. 27 Feb. IDEALISMO E REALISMO NELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
(Prof. Mauro Moretti Università per Stranieri di Siena)
Ven. 06 Mar. LA «GUERRA FREDDA» E L'EQUILIBRIO DEL TERRORE
(Prof. Giorgio Petracchi, Università di Udine)
Ven. 13 Mar.ESPERIENZE E MOVIMENTI PACIFISTI NEL SECONDO DOPOGUERRA
(Prof. Mauro Moretti, Università per Stranieri di Siena)
Mar. 20 Mar.IL RAPPORTO FRA GUERRA ECONOMICA E GEO-ECONOMICA
(Prof. Luciano Segreto, Università di Firenze)
Ven. 27 Mar.UNO SGUARDO SUL PRESENTE. DOVE VA IL MONDO? 
Tavola rotonda: Proff. Mauro Moretti, Giorgio Petracchi, Luciano Segreto

Università "Vasco Gaiffi"