IL FUTURO È PRESENTE. DAL GENERE UTOPICO AL DISTOPICO
Corso di 4 lezioni coordinato dal Prof. Danilo Breschi (Università degli Studi Internazionali di Roma)
C’era una volta e non c’è più. Ci sarà e c’è già. Tempo e luogo si confondono in quel genere letterario in cui più che mai si incontrano filosofia e politica, immagine dell’uomo e visione della società, sia presente, sia futura. Se fino a qualche decennio fa il genere distopico appariva – erroneamente – di second’ordine rispetto alla letteratura colta, una sorta di puro intrattenimento e semplice svago per ragazzi o adulti poco cresciuti, adesso risulta quanto di più profetico sia stato scritto nell’ultimo secolo.
Non c’è trattato di sociologia, antropologia o scienza della politica capace di eguagliare alcuni romanzi classificabili come distopici. Non c’è serie tv che appassioni milioni di giovani e meno giovani che non metta in scena una qualche forma di distopia. Ma cosa significa quest’ultima parola? E se in effetti si tratta, come l’etimologia rivela, della drastica negazione dell’utopia, del suo rovesciamento, perché mai oggi prevale nei gusti di lettori e video-spettatori? Cosa ne determina il successo?
È probabile che di noi la distopia dica qualcosa, anzi molto, moltissimo. Nelle quattro lezioni di questo corso proveremo, con l’aiuto di altrettanti scrittori-pensatori, a darne dimostrazione, spiegando cosa sia utopia, cosa distopia e perché il futuro descritto in alcune opere fondamentali della letteratura del Novecento sia qui ed ora, non sia altro che il nostro presente.
Non c’è trattato di sociologia, antropologia o scienza della politica capace di eguagliare alcuni romanzi classificabili come distopici. Non c’è serie tv che appassioni milioni di giovani e meno giovani che non metta in scena una qualche forma di distopia. Ma cosa significa quest’ultima parola? E se in effetti si tratta, come l’etimologia rivela, della drastica negazione dell’utopia, del suo rovesciamento, perché mai oggi prevale nei gusti di lettori e video-spettatori? Cosa ne determina il successo?
È probabile che di noi la distopia dica qualcosa, anzi molto, moltissimo. Nelle quattro lezioni di questo corso proveremo, con l’aiuto di altrettanti scrittori-pensatori, a darne dimostrazione, spiegando cosa sia utopia, cosa distopia e perché il futuro descritto in alcune opere fondamentali della letteratura del Novecento sia qui ed ora, non sia altro che il nostro presente.