CORSI — Anno Accademico 2022/2023

Storia e Critica del Cinema

MELODRAMMA E STORIA IN SENSO DI LUCHINO VISCONTI

Corso di 4 lezioni coordinato e condotto dal Prof. Alessandro Marini

Il corso di quest’anno sarà centrato su un’opera di fondamentale rilievo nella filmografia di Luchino Visconti: Senso, adattamento dell’omonimo e semidimenticato racconto di Camillo Boito, pubblicato in volume nel 1883. Senso rappresenta infatti un momento di snodo nel percorso creativo di Visconti: suo primo film storico e in costume, ne chiude infatti la prima fase, influenzata dalle estetiche del realismo, per approdare a una nuova forma di impegno, mediata attraverso il ricorso a consolidate convenzioni di genere. Il corso seguirà il consueto percorso di analisi già proposto in passato, ricostruendo la vicenda produttiva dell’opera, la sua relazione con il modello letterario, apertamente reinterpretato alla luce di una duplice prospettiva ermeneutica: la piena restaurazione del melodramma, svuotato, nel racconto di Boito, di ogni dialettica morale, e la ricostruzione della dimensione storico-risorgimentale, caricata per altro di chiare allusioni al dibattito politico e storiografico proprio del contesto in cui il film è stato prodotto. Una particolare attenzione verrà dedicata anche alle scelte musicali operate da Visconti, volte sia a una riutilizzazione del melodramma ottocentesco
pienamente coerente con la sua funzione storica, pedagogica e politica, che a segnalare ambiguamente la vocazione decadente della poetica dell’autore, ben riconoscibile, tra l’altro, nella caratterizzazione dei personaggi, nelle scelte della sceneggiatura e nelle soluzioni
adottate dalla messa in scena.
Ore 16,45Programma
Ven. 23 Dic.Senso: il racconto di Boito e la vicenda produttiva del film
di Visconti.
Ven. 13 Gen.L. Visconti, Senso: proiezione del film.
Ven. 20 Gen.Senso: restaurazione del melodramma e ricostruzione del
contesto storico. Analisi di alcune sequenze.
Ven. 27 Gen.Senso: restaurazione del melodramma e ricostruzione del
contesto storico. Analisi di alcune sequenze.

Università "Vasco Gaiffi"