GRANDI PAGINE MUSICALI DA BEETHOVEN A SIBELIUS
Corso di 7 lezioni e un concerto dal vivo coordinato e condotto dal Prof. Piero Santini
Il nuovo Corso di Musica prende inizio da un testo musicale celebre e bellissimo, la Sinfonia n. 6 detta “Patetica” di P. I. Ciaikovski, il testamento finale del grande musicista russo e il suo addio alla vita. Si prosegue con una sinfonia meno nota, ma molto bella e ricca delle atmosfere e delle visioni della Finlandia, di Jan Sibelius.
Imperdibile il terzo appuntamento con il sommo Beethoven e il suo energetico Concerto n. 4 per pianoforte e orchestra. Segue la consueta opera lirica, che in questa occasione è un titolo popolare e sempre accattivante, la Carmen di Georges Bizet, in cui amore e morte trovano una simbiosi perfetta.
Il successivo appuntamento ci farà conoscere le caratteristiche tecnico-vocali ed espressive di alcuni fra i più grandi tenori di sempre. A seguire è la volta del nostro concerto dal vivo, che quest’anno vedrà il gradito ritorno, al pianoforte dell’Università da poco restaurato, del valentissimo Antonino Siringo.
La penultima lezione è dedicata ad un testo musicale variegato e poliedrico, di grande impatto sugli ascoltatori, i “Quadri di una esposizione” di Mussorgski-Ravel.
In conclusione potremo analizzare e ascoltare il famoso Concerto per violino e orchestra di Ciaikovski, una pagina dalle melodie trascinanti e dal virtuosismo trascendentale.
Imperdibile il terzo appuntamento con il sommo Beethoven e il suo energetico Concerto n. 4 per pianoforte e orchestra. Segue la consueta opera lirica, che in questa occasione è un titolo popolare e sempre accattivante, la Carmen di Georges Bizet, in cui amore e morte trovano una simbiosi perfetta.
Il successivo appuntamento ci farà conoscere le caratteristiche tecnico-vocali ed espressive di alcuni fra i più grandi tenori di sempre. A seguire è la volta del nostro concerto dal vivo, che quest’anno vedrà il gradito ritorno, al pianoforte dell’Università da poco restaurato, del valentissimo Antonino Siringo.
La penultima lezione è dedicata ad un testo musicale variegato e poliedrico, di grande impatto sugli ascoltatori, i “Quadri di una esposizione” di Mussorgski-Ravel.
In conclusione potremo analizzare e ascoltare il famoso Concerto per violino e orchestra di Ciaikovski, una pagina dalle melodie trascinanti e dal virtuosismo trascendentale.