BILANCIO DI STUDI IN OCCASIONE DEI 500 ANNI DALLA MORTE
Corso di 4 lezioni coordinato dal Dott. Andrea Baldinotti
Il cinquecentenario leonardesco caduto due anni orsono ha prodotto, come era inevitabile data l’assoluta fascinazione esercitata dall’artista sull’immaginario culturale di tutto il mondo, una complessa e variegata serie di studi che hanno nuovamente investigato, spesso con suggestivi risultati, ogni aspetto della personalità e dell’arte del genio di Vinci.
Si cerca qui di darne conto, inserendovi ulteriori proposte interpretative, soprattutto in riferimento alla sua esperienza pittorica e al mito che essa ha costantemente generato e alimentato.
Nell’arco di quattro lezioni saranno presi in esame altrettanti segmenti dell’attività di Leonardo nel campo delle arti figurative, evidenziando al contempo come questi abbiano modellato i contorni, spesso sfuggenti, della sua mitografia, di cui la recente fiction appena mandata in onda dalla Rai segna l’ultimo (e più sconcertante) punto d’approdo.
Si cerca qui di darne conto, inserendovi ulteriori proposte interpretative, soprattutto in riferimento alla sua esperienza pittorica e al mito che essa ha costantemente generato e alimentato.
Nell’arco di quattro lezioni saranno presi in esame altrettanti segmenti dell’attività di Leonardo nel campo delle arti figurative, evidenziando al contempo come questi abbiano modellato i contorni, spesso sfuggenti, della sua mitografia, di cui la recente fiction appena mandata in onda dalla Rai segna l’ultimo (e più sconcertante) punto d’approdo.