IL PENSIERO ETICO E POLITICO DI MARTHA NUSSBAUM
Corso di 4 lezioni coordinato e condotto dal Prof. Giacomo Bini
Villa Smilea, via Garibaldi 2/a – Montale (PT)
Voce autorevole nel dibattito etico e politico contemporaneo, Martha Nussbaum parte dal superamento della contrapposizione tradizionale tra emozioni e razionalità e perviene a riflessioni originali sulla giustizia sociale e la dignità umana e anche sulla tensione tra essere cittadini del mondo e appartenere a una nazione. La filosofa americana ha elaborato, con Amartya Sen, una concezione dell’uguaglianza fondata sulle capacità in alternativa a quella incentrata solo sui diritti individuali e propone il concetto di sviluppo umano contro quella che definisce la “dittatura del PIL” nella misurazione del benessere. Ispirandosi al pensiero antico, in particolare quello di Aristotele e degli stoici, Nussbaum sostiene che le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica e prende posizione su molti problemi del nostro tempo, dal femminismo alla disabilità, dalla disuguaglianza al cosmopolitismo.
Il corso vuole sfiorare solo alcuni dei molteplici temi presenti nella vasta produzione di una filosofa che per due volte è stata inserita dalla rivista Foreign Policy “tra i cento intellettuali più influenti al mondo”.