CORSI — Anno Accademico 2022/2023

Dentro l’Opera d’Arte

NUOVE LETTURE DI QUATTRO COMPLESSI ARTISTICI

Corso di 4 lezioni coordinato da Andrea Baldinotti

Niente è così sconosciuto come un capolavoro. Lo si ripete spesso, riflettendo sulla capacità che alcune opere d’arte (o alcuni complessi artistici) hanno di stimolare costantemente nuove interpretazioni e alimentare nuovi significati di lettura. Nelle quattro lezioni del corso, s’è scelto di scendere nel cuore di alcune testimonianze storico artistiche che hanno determinato una sorta di vero e proprio spartiacque all’interno del periodo storico che le vide nascere, finendo per configurarsi come irripetibili testimonianze di cultura e di gusto.
Ore 16,45Programma
Lun. 31 Ott.Il tempo della Cappella Brancacci Masaccio, Masolino, Filippino Lippi in
Santa Maria del Carmine a Firenze.
Lun. 07 Nov.Il tempo della Cappella Contarelli e della Cappella Cerasi Il Caravaggio in
San Luigi dei Francesi e in Santa Maria del Popolo
Lun. 14 Nov.Il tempo della Falconiera Giovanni Boldini a Pistoia e la ‘Pittura dei campi’
nella pittura italiana dell’Ottocento
Lun. 21 Nov.Il tempo della Capponcina Gabriele d’Annunzio e la sua villa settignanese:
la Grecia del mito e la Toscana del Rinascimento

Università "Vasco Gaiffi"