Pistoia tra ‘800 e ‘900
EPISODI DELLA COSTRUZIONE DI UNA NUOVA IDENTITÀ CITTADINA
Corso di 8 lezioni coordinato e condotto dal Prof. Andrea Ottanelli
Il corso intende illustrare alcuni episodi del percorso che gli esponenti delle classi dirigenti e delle élite cittadine hanno intrapreso a partire dalla seconda metà del secolo XIX per modernizzare Pistoia e renderla partecipe del processo di edificazione della Nazione.
Tre i filoni indagati: la crescita della società civile, l’affermarsi dei nuovi ceti artigianali e industriali, la costruzione di una memoria condivisa. Si illustrerà così la vicenda della costruzione nel cimitero comunale di uno spazio alternativo alla sepoltura tradizionale, l’affermarsi dei prodotti del lavoro e dell’industria pistoiese in tre importanti esposizioni e le vicende relative alla realizzazione di alcuni importanti monumenti cittadini.
Ore 16,45 | Programma |
---|---|
PISTOIA CIVILE | |
Mar. 23 Mar. | LA MORTE LAICA. La Società per la cremazione e il tempio crematorio (1883 – 1901). |
PISTOIA, MOSTRE ED ESPOSIZIONI | |
Mar. 30 Mar. | L’ESPOSIZIONE CIRCONDARIALE DEL 1886. |
Mar. 13 Apr. | L’ESPOSIZIONE CIRCONDARIALE DEL 1899. |
Mar. 20 Apr. | LA MOSTRA CIRCONDARIALE PISTOIESE DEL 1925. |
PISTOIA E LA MEMORIA CIVICA | |
Mar. 27 Apr. | IL MONUMENTO AL CARDINALE FORTEGUERRI (1863 – 2019). |
Mar. 04 Mag. | IL MONUMENTO A GARIBALDI (1882 – 1904). |
Mar. 11 Mag. | IL MONUMENTO AI CADUTI DELLA GRANDE GUERRA (1918 – 1925) |
Mar. 18 Mag. | DAL MONUMENTO AI CADUTI DELLA RESISTENZA A “SCIOPERANTI” DI ANDREA LIPPI. |