Letteratura
EROI ED EROINE NELLA LETTERATURA
Corso di 8 lezioni coordinato e condotto dal Prof. Roberto Fedi
La figura dell’Eroe, o dell’Eroina, è sempre stata centrale nella letteratura, e nei romanzi in particolare. Figura imprescindibile, che di solito è protagonista dell’azione e la conduce. Da sempre, da Omero in poi, la sua immagine è fondamentale nel contesto dell’opera: in senso buono o problematico, ne condiziona lo svolgimento. In essa, un’epoca sceglie di trovare il suo centro, e vi riversa le sue fantasie e spesso anche le sue speranze. È quindi una ’funzione’, si direbbe, necessaria allo svolgimento dell’azione. Ma è sempre così? Spesso, nelle epoche di profonda crisi delle coscienze, è proprio questo personaggio-funzione a mostrare le maggiori debolezze, le paure, le incrinature più forti. Ce ne chiederemo il perché, attraverso alcune letture esemplari.
Ore 16,45 | Programma |
---|---|
Gio. 26 Set. | U. FOSCOLO – Le ultime lettere di J. Ortis. |
Gio. 03 Ott. | A. MANZONI – I promessi sposi. |
Gio. 10 Ott. | G. FLAUBERT – Madame Bovary. |
Gio. 17 Ott. | N. HAWTHORNE – La lettera scarlatta. |
Gio. 24 Ott. | A. FOGAZZARO – Malombra. |
Gio. 31 Ott. | I. SVEVO – Una vita. |
Gio. 07 Nov. | J. D. SALINGER – Il giovane Holden. |
Ven. 13 Dic. | E. HEMINGWAY – Il vecchio e il mare. |