Cinema e Filosofia
LO SCHERMO DEL PENSIERO
Corso di 8 incontri e proiezioni coordinato da Andrea Fusari e Maurizio Tuci e condotto insieme ad altri docenti
Oltre settanta anni di cinema per riproporre l’appuntamento con la filosofia per immagini, la “ragion logopatica”, come è stato detto. Proprio da questa felice formula di Julio Cabrera traevamo, fra l’altro, ispirazione sedici anni fa, dando il via a questo corso. Mai avremmo pensato che l’esperimento potesse durare tanto. Se ancora siamo qui a riproporlo, lo si deve interamente all’affetto di quanti in tutti questi anni ci hanno accompagnato e sostenuto, ai quali va la nostra totale gratitudine.
Ore 15,30 | Programma |
---|---|
Mer. 30 Set. | IO TI SALVERÒ di A. Hitchcock – 1945 (Prof. V. Mauro) |
Mer. 07 Ott. | IL PROCESSO di O. Welles – 1962 (Prof.ssa P. Barbini) |
Mer. 14 Ott. | LE STAGIONI DEL NOSTRO AMORE di F. Vancini – 1966 (Prof. A. Fusari) |
Mer. 21 Ott. | 2022: I SOPRAVVISSUTI di R. Fleischer – 1973 (Prof. A. Fusari) |
Mer. 28 Ott. | SESSO E FILOSOFIA di M. Makhmalbaf – 2005 (Prof. V. Mauro) |
Mer. 04 Nov. | THE IMITATION GAME di M. Tyldum – 2014 (Prof. A. Fusari) |
Mer. 11 Nov. | THE WIFE – VIVERE NELL’OMBRA di B. Runge – 2017 (Prof.ssa P. Barbini) |
Mer. 18 Nov. | QUASI NEMICI. L’IMPORTANTE È AVERE RAGIONE di Y. Attal – 2017 (Prof. V. Mauro) |